UN SUCCESSO MEMORABILE

UN SUCCESSO MEMORABILE

Si può definire straordinaria l’edizione 2025 del torneo internazionale “Easter Cup Handball”, organizzato dalla Pallamano Romagna dal 18 al 21 aprile.
C’erano tutti gli ingredienti per rendere indimenticabile la terza edizione del torneo: la partecipazione di squadre provenienti da molte regioni italiane e da diverse nazioni estere; la fascia d’età under 14 e under 16, maschile e femminile; l’agonismo tipico di quell’età; la determinazione e il talento; partite divertenti e spesso equilibrate; convivialità, festa e condivisione; ottimo cibo; un’atmosfera elettrica di competizione sana e di buon livello ed un pubblico delle grandi occasioni.

Il torneo ha visto partite sui tre campi a disposizione, invero la palestra di Mordano, il PalaCavina di Imola e il PalaSabin di Lugo.
Un’organizzazione monstre quella messa in piedi dalla grande famiglia della Pallamano Romagna che ha offerto vitto (un gustosissimo vitto!) e alloggio alle tante squadre ospitate.
Queste le società rappresentate nell’edizione 2025: Mezohegyes (Ungheria), Ork Zemum (Serbia), Bijeljina (Bosnia), Sru Arena (Serbia), Sru Borba Bre (Serbia), Rakovica (Serbia), Conversano, Molteno, Imola, Albatro Siracusa, Ferrarin, Merano, Chiaravalle, Camerano, Fiorentina, Vasto, Leno, Pescara, Lugo, Faenza, Tushe Prato, Follonica, Romagna.

La Società Pallamano Romagna intende ringraziare tutte le Società partecipanti al torneo, gli sponsor e le istituzioni che hanno accompagnato l’evento e tutti i (tanti) volontari che hanno offerto il proprio impegno prima e durante la manifestazione, sia in cucina che nella logistica.

Questi i/le migliori atleti/e delle diverse categorie:

Under 14 femminile
Harmony Obazeki (Ariosto Ferrara)

Under 16 femminile
Margherita Bellandi (Prato)

Under 14 maschile
Dushan Pesic (Rakovica)

Under 16 maschile
Mattia Rovito (Merano)

Questi i risultati di semifinali e finali e tutte le classifiche delle varie categorie:

Under 14 Femminile

  1. Ariosto Ferrara (Italia)
  2. SRU Arena (Serbia)
  3. Leno (Italia)
  4. Mezoheyeges (Ungheria)

Risultati:
Semifinale A                 Ariosto-Mezohegyes      20-14
Semifinale B                 Sru Arena-Leno              16-13
Finale 3°/4° posto         Leno-Mezohegyes         13-12
Finale 1°/2° posto         Ariosto-Sru Arena          16-13

Under 14 Maschile

  1. Rakovica (Serbia)
  2. Ork Zemun (Serbia)
  3. Lugo (Italia)
  4. Vasto (Italia)
  5. Faenza (Italia)
  6. SRU Arena (Serbia)
  7. Imola (Italia)

Risultati:
Semifinale A                 Ork Zemun-Vasto           21-18
Semifinale B                 Rakovica-Lugo               18-17
Finale 3°/4° posto         Lugo-Vasto                   23-21
Finale 1°/2° posto         Rakovica-Ork Zemun     15-14

Under 16 Femminile (Girone all’italiana)

  1. Prato (Italia)
  2. SRU Arena (Serbia)
  3. Follonica (Italia)
  4. Camerano (Italia)
  5. Leno (Italia)
  6. Romagna (Italia)

Under 16 Maschile

  1. Merano (Italia)
  2. Bijelina (Bosnia)
  3. Chiaravalle (Italia)
  4. Faenza (Italia)
  5. Siracusa (Italia)
  6. Ork Zemun (Serbia)
  7. Imola (Italia)
  8. Vasto (Italia)
  9. Sru Borba Bre (Serbia)
  10. Ogan Pescara (Italia)
  11. Conversano (Italia)
  12. Fiorentina (Italia)
  13. Molteno (Italia)
  14. Leno (Italia)
  15. Ferrarin (Italia)

Risultati:
Semifinale A                 Bijelina-Faenza              18-8
Semifinale B                 Merano-Chiaravalle        23-13
Finale 3°/4° posto         Chiaravalle-Faenza        14-11
Finale 1°/2° posto         Merano-Bijelina             17-11

ALCUNI SCATTI DELLA MANIFESTAZIONE:

https://www.pallamanoromagna.it/wp-admin/admin.php?page=metaslider&id=6629

Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA

Carlo Dall’Aglio

Carlo Dallaglio