PER SCRIVERE LA STORIA

Serie A Silver
16a giornata
PALLAMANO ROMAGNA-TRIESTE
Sabato 8 febbraio 2025, ore 19,00
PalaCavina di Imola (Bo)
Arbitri: Simone Prandi e Stefano Pipitone
VIDEO PARTITA: https://www.youtube.com/watch?v=ZeVMzbYE0RE

Ci son partite che hanno un sapore di storia che va ben al di là della categoria, dei nomi attuali o passati delle Società: che sia Mordano, Hc Imola o Romagna, il nome del Trieste è sempre lì, tra gli avversari più accreditati, più ostici, più osteggiati, più “di tutto e di tutti”.
Una rivalità che affonda le radici già negli anni ’70-’80, agli arbori della pallamano nazionale, quando il gioco era assolutamente diverso da quello odierno, senza copertura televisiva, invero quando il racconto dei presenti, tra tribuna e campo, assumeva contorni che hanno favorito la creazione di dualismi leggendari. Era un’altra pallamano, un altro tipo di gioco, con tanti, tanti, tanti campioni in campo in sfide spesso epiche. Una sfida, tra l’altro, che non si ripresentava da circa un decennio.

L’attualità racconta che gli alabardati sono in piena fuga nel campionato di serie A Silver, con ben 8 punti di vantaggio sul Bologna, secondo della classe. A sette giornate dalla fine (compresa quella del PalaCavina) Trieste ha già per le mani la promozione diretta, grazie a 13 successi e 2 pareggi, senza sconfitte.
Da parte sua il Romagna si sta riprendendo da un brutto finale di girone di andata, con diversi squilli in quello di ritorno con il “quasi” successo di Bologna (31-31 dopo un lungo vantaggio fino a pochi istanti dalla sirena). L’obiettivo per il gruppo di coach Mariano Ortega è sempre quello di raggiungere la griglia playoff, pur tenendo a bada le squadre che stanno scalpitando nelle retrovie.
La 5a di ritorno vedrà un calendario ricchissimo di sfide fondamentali e di big match, al di là di Romagna-Trieste, con fari puntati su Carpi-Bologna United, Cologne-Verdeazzurro, Lanzara-Haenna e Belluno-Molteno che daranno risultati molto importanti sia in zona playoff che in zona playout.

Gli avversari.
Difficile descrivere una formazione che, fin dalla prima palla a due della prima giornata, sta dominando il campionato con ben 13 vittorie e 2 pareggi sulle 15 gare disputate. Coach Andrea Carpanese ha, per le mani, un roster assolutamente di alto livello, compatto, duro, esperto e ricco di motivazioni. Nonostante in diverse occasioni gli avversari avessero trovato le contromisure per frenare la loro corsa, i biancorossi sono, in ogni caso e in ogni modo, riusciti a superare qualsiasi ostacolo strappando vittorie in lungo e in largo per l’Italia.
Alcuni atleti rappresentano i fari tecnici della squadra, come il portiere argentino Facundo Garcia che vanta tante stagioni in serie A1 o A Gold che dir si voglia (Siena e Molteno, tra le altre); il maestoso terzino tedesco Huesmann, vero braccio armato dai nove metri, il centrale argentino Patricio Vanoli, fratello del “nostro” Federico, terzino della Pallamano Faenza in serie B. Ma non vi è dubbio alcuno che il vero valore aggiunto degli alabardati è il centrale tiratore Jover Munoz, vero trascinatore nella metà campo offensiva biancorossa.
Nella gara d’andata il Romagna rimase in partita fino a pochi minuti dalla fine, quando cadde in un black out offensivo, rimanendo per diversi minuti sul 22-20, prima che allo scadere i triestini potessero allungare e festeggiare con un largo (rispetto a quanto visto in campo) 24-20.
Vi fu la sensazione di aver gettato alle ortiche una buona prestazione allo storico PalaChiarbola che sarebbe ottimo “vendicare” nella gara di ritorno al PalaCavina.

Così all’andata:
5a giornata andata
TRIESTE-PALLAMANO ROMAGNA 24-20 (p.t. 10-10)
Trieste: Garcia, Postogna, L.Ganz, Valdemarin, Del Frari, Mazzarol 3, Parisato, Pernic, Urbaz 2, Andreotta 2, Nait, Vanoli 1, Scorzato, Sandrin 1, Jover Munoz 10, Huesmann 5. All: Carpanese
Romagna: Maistrello, Haj Frej, Lega, Garau 4, Ceroni 1, Ariotti, Guerrero 3, G.Mengoli, Tondini 3, Rotaru 5, Dall’Aglio, Zavagli 1, Ramondini 3, Laghi, Folli. All: Ortega
Arbitri: Bilel Rhim e Stefano Plotegher
16° giornata
Romagna-Trieste
Campus italia-Mascalucia
Carpi-Bologna United
Cologne-Verdeazzurro
Lanzara-Haenna
Belluno-Molteno
Classifica:
Trieste 28, Bologna United 20, Molteno 19, Belluno 18, Carpi 15, Romagna 14, Lanzara, Verdeazzurro Sassari e Cologne 13, Campus Italia 10, Haenna 9, Mascalucia 6.
Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA
Carlo Dall’Aglio