FAENZA PERFETTA: 15 SU 15

FAENZA PERFETTA: 15 SU 15

Serie B

4  giornata ritorno

MODENA-IMOLA                     23-24

FAENZA-ROMAGNA                30-22

S.Lazzaro-Estense                    29-18

Marconi J.-Secchia Rubiera       27-22

Parma-Rapid Nonantola           16-29

Ravarino-Carpine                      24-35

Qui Faenza e Romagna
FAENZA-ROMAGNA 30-22 (p.t. 16-11)
Faenza: Mandelli, Fanfani, Giraldi 1, Tamburini 1, Filipponi 6, Panetti 1, Guerrini 4, Bartoli 3, Soglia 1, Andalò 3, Rontini 2, Amaroli 4, Castellari 2, Babini 1,  O.Boukhris, M.Montanari  1. All: F.Folli
Romagna: Betti, Minguzzi, Bandoli, Rinaldo 1, Serafini 3, Benedetti 2, Tomei, Capra 1, Fregnani 2, Ceroni 4, Clissa 1, P. Montanari 2, Magnani 4, Spada 2. All: F.Tassinari

Vittoria consecutiva numero 15 per la capolista solitaria Faenza di coach Fabrizio Folli che non lascia scampo al Romagna, in un bel derby al PalaCattani. Locali avanti 12-5 a metà 1° tempo, con particolare evidenza all’intesa Samuele Mandelli-Gabriele Guerrini nella seconda fase che stende gli avversari, anche se gli ospiti rientrano sul 14-10 a pochi istanti dall’intervall-o. Prima dell’intervallo vanno a segno Filipponi e Amaroli per Faenza e Ceroni, a fil di sirena, per il Romagna, con le squadre che entrano negli spogliatoi sul 16-11.
Nella ripresa Faenza allunga, con il massimo vantaggio sul 26-15 a metà frazione, grazie alla rete dell’under 16 Mattia Rontini (classe 2010), ma il Romagna infila un 4-0 di break in 5’. Ma nel finale i manfredi giocano senza patemi, con coach Folli che dà spazio anche agli altri under 16 convocati, invero Enrico Tamburini, pivot classe 2010 (esordio con gol) e Nicholas Fanfani, portiere classe (2009). I locali chiudono la contesa con le reti nel finale di Rontini, Filipponi, Babini e Tamburini in risposta a Magnani e P-Montanari del Romagna. Finisce 30-22 per Faenza.
Stupenda la foto di gruppo a metà campo, simbolo di unità di intenti all’interno del progetto Pallamano Romagna.

Qui Imola
MODENA-IMOLA 23-24 (p.t. 7-13)
Imola: Baldini, Billi, Ariotti 5, Pompei 4, M.Zanoni 2, Vespignani, Conficconi, Lega 4, Romanato Chiarini 4, Landi 2, L.Zanoni 1, Satta 1. All: Melis

A Modena, l’Hc Imola bissa il successo della settimana prima sul Parma, superando di misura i gialloblu, a fil di sirena, a domicilio, in un girone di ritorno piuttosto positivo per i gialloneri, finora con 2 vittorie e 2 sconfitte. Ma i due successi son importanti perché ottenuti contro le principali inseguitrici: prima del 5° turno di ritorno, infatti i gialloneri occupano il 7° posto, al pari di Marconi Jumpers (scontro diretto sabato 29 marzo a Castelnovo Sotto RE), con un buon +4 su Parma e con un ottimo +8 su Modena.
Lo scontro diretto contro i canarini all’ombra della Ghirlandina è deciso da una rete pazzesca di Gianluca Lega che realizza (allo scadere) al termine di una stupenda azione corale che si sviluppa in velocità: a 9” dalla fine, Ariotti spinge a sinistra, quindi scarica a M.Zanoni che aspetta il taglio da destra a pivot di Romanato Chiarini, per poi creare l’assist perfetto per Lega che, da terzino destro, scarica un bolide imparabile in diagonale sotto l’incrocio. E’ festa grande per la squadra di coach Mattia Melis.
Dal 3-3 al 9’ si passa al 6-3 Imola che tenta già al 10’ la prima fuga con le reti di Lega, Satta, Romanato Chiarini e Ariotti. Vantaggio di 3 reti che resta intatto fino al 20’ con il rigore di Matteo Zanoni (8-5), quindi Imola spinge nuovamente il piede sull’acceleratore raggiungendo il 13-7 (grazie a Pompei, L.Zanoni, Ariotti, M..Zanoni e Lega) con cui ci si ferma all’intervallo.
Nella ripresa i gialloneri sembra abbiano il controllo totale del punteggio, soprattutto quando scappano (+7) sul 17-10 che diventa 18-11 grazie a Pompei, Ariotti (3) e Lega dopo circa 7’. Ma proprio in questo momento la squadra sbanda, con l’espulsione di coach Melis e la rimonta veemente dei canarini che in 11’ tornano sotto sul 18-16. E’ Pompei a scuotere il referto dei gialloneri che riescono a tenere gli avversari almeno a 2 reti di distanza nei minuti successivi. Il finale è da brividi, con Imola che paga l’inferiorità numerica per l’esclusione di Romanato Chiarini a 3’ dalla sirena: Modena accorcia dal 22-20 al 23-23 a 1’ dalla fine. Non succede nulla fino al 59’51” quando, dopo il timeout romagnolo, Lega concretizza al meglio l’azione dell’Hc Imola. Finisce 24-23.

5 giornata ritorno

29.03    Romagna-Ravarino

29.03    Marconi-Imola

29.03    Rubiera-Faenza

CLASSIFICA

FAENZA                      30

Nonantola                    26

Estense                        20

Rubiera                         20

S.Lazzaro                     18

Carpine                        18

IMOLA                         14

Marconi J.                    14

Parma                          10

Modena                        6

ROMAGNA                  4

Ravarino                      0

Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA

Carlo Dall’Aglio

Carlo Dallaglio