OTTIMA PRESTAZIONE NEL DERBY
Serie A Silver
15a giornata
BOLOGNA UNITED-PALLAMANO ROMAGNA 31-31 (p.t.16-16)
Bologna: Badiali Diaz, Dall’Olio, Metelli, Sidibe, Drudi 10, Pagano 4, Bozzoli 3, Cavalera, Rossi 6, Ragazzoni, Segapeli, Lopez Perez 8, Ben Henia, Paravidino. All: Di Matteo
Romagna: Maistrello 1, Haj Frej, Bianconi 1, Lega, Garau 4, Ceroni 2, Ariotti, Guerrero 4, G.Mengoli, Tondini 1, Rotaru 4, Dall’Aglio, Zavagli, Ramondini 3, Stabellini 10, Folli 1. All: Ortega
Arbitri: Nunzio Bertino e Sergio Bozzanga
Grande prestazione esterna per il Romagna che impatta 31-31 sul campo del PalaPeppinoImpastato di Valsamoggia, nella tana della seconda della classe Bologna United.
E lo fa, dominando nel punteggio per 57’, in cui concede ai felsinei di giocare su un punteggio di parità solo nei minuti finali di entrambi i tempi (16-16 allo scadere prima dell’intervallo e 30-30 al 26’). A 3’ dalla sirena l’unico vantaggio di serata dei padroni di casa sul 31-30 con una spettacolare rete volante di Drudi (10 reti per il tiratore di casa).
E’ questo il momento decisivo del match, con il Romagna che ha la forza di non mollare e crollare proprio nel finale: incassato lo svantaggio, gli arancioblu prima sprecano un’ottima azione (dubbio sfondamento fischiato a Rotaru nell’assist a Garau a 1’30”), quindi trovano la rete del definitivo 31-31 con un generoso contropiede di Gustavo Guerrero che segna in tuffo a 40 secondi dalla sirena. Nell’ultimo possesso Bologna non “buca” l’attenta difesa romagnola, guadagnando comunque un (dubbio) tiro franco a tempo scaduto. Lopez Perez non riesce a superare la barriera ospite e il punteggio resta fermo sul 31-31.
Resta ampia amarezza per un risultato che sarebbe potuto essere ben migliore visto l’andamento del match fin dalle prime battute (6-1 dopo 8’ di gioco). Ma non va sottovalutata la soddisfazione di aver scalfito la dominanza casalinga del Bologna United che continua a viaggiare al 2° posto solitario in classifica.
Buona prestazione.
Alessandro Maistrello infila 11 parate, alcune decisive (30%) e realizza pure una rete da porta a porta a punire l’extraplayer avversario. Sebastiano Garau segna 5 reti su 7 tentativi (errore anche dai sette metri) e dà solidità alla fase offensiva insieme ad un Alex Rotaru che ritrova anche diversi gol dopo il tabellino asciutto dell’ultima partita (4/6 al tiro). Anche l’altra ala Noè Ramondini non è da meno con un buon 3/4 e tanta velocità a dar fastidio alla difesa locale. Oltre a tanta sostanza in difesa Ceroni e Folli si fanno notare anche dall’altra parte, rispettivamente con 2 e 1 rete, per lo più spettacolari. Gustavo Guerrero si comporta bene in difesa e in attacco è ben attivo con 3/4, compresa la rete decisiva che vale il 31-31 finale. E’ la partita di Nicolò Bianconi che rientra in gruppo dopo l’esperienza in Erasmus in Portogallo e dopo pochissimi secondi dal suo ingresso in campo scaglia in rete il primo gol stagionale con cui bagna l’esordio.
E’ la partita, soprattutto, di Riccardo Stabellini che prende le redini dell’attacco romagnolo iniziando bene nel primo tempo, per poi esplodere nella ripresa: per lui 10 reti su 14 tentativi compreso un eccellente 3/3 dai sette metri. Complessivamente il Romagna manda in rete (portiere compreso) ben 10 marcatori, il Bologna esattamente la metà, anche grazie ad un’ottima difesa dei ragazzi di coach Ortega.
Mera cronaca.
Inizia forte, fortissimo il Romagna che sorprende il Bologna United con un pesante 6-1 dopo 8’, quindi anche grazie al portiere di casa Meletti che para due rigori a Garau e Zavagli, i felsinei rientrano in gioco sul 6-5 con il rigore di Drudi. Ma a metà frazione il Romagna è avanti 8-5 grazie alle reti di Garau (2), Stabellini, Ramondini, Rotaru (3) e Guerrero. Tra i locali nei primi 15’ segnano solo i due stranieri Drudi ((3) e Lopez Perez (2). Il primo pareggio dei padroni di casa arriva al 22’ (11-11) con Bozzoli, quindi si prosegue punto a punto tra il pareggio e il +1 del Romagna. Si segnalano le due reti (una più bella dell’altra) di capitan Rinaldo Ceroni. Il rush finale vede l’allungo ospite con il contropiede di Ramondini (15-13), prima del rientro di Bologna che impatta 16-16 a soli 20” dalla fine con Rossi.
Al cambio campo parte nuovamente meglio il Romagna che prova ad allungare sul 18-16 e 20-18 con Garau, Stabellini, Ramondini e Folli che realizza in caduta con un pallonetto da brividi. Al 7’ si registra la clamorosa rete di Alessandro Maistrello che infila il tiro da porta a porta, con il portiere avversario impegnato a rientrare dall’azione con extraplayer (22-19). Il Romagna raggiunge nuovamente il +4 sul 26-22, seguito dal 27-24 grazie alla tripletta di Stabellini ed al gol di Guerrero in mezzo alla mischia a metà frazione superata da qualche minuto. Ricomincia il punto a punto che favorisce il rientro di Bologna che impatta al 21’ sul 28-28 con Pagano che replica a Stabellini. Nelle azioni successive ci si ritrova sul 29-29 con gol di Stabellini e Bozzoli. Il terzo rigore realizzato da Stabellini riporta avanti gli arancioblu a 6’ dalla sirena.
Pareggia Rossi due minuti dopo e coach Ortega è costretto a chiamare timeout a 3’ dalla sirena, ma al rientro in campo Drudi concretizza un’azione spettacolare e coraggiosa (visto il cronometro, a scadere di passivo) volando in area a deviare in gol che vale il primo vantaggio di serata dei padroni di casa (31-30). Sale improvvisamente la pressione sugli ospiti che a 90 secondi dalla fine incassano un fallo in attacco particolarmente dubbio di Rotaru, ma bologna pasticcia in attacco e Guerrero può scappare in contropiede a realizzare il (meritato) pareggio 31-31 a soli 40” dalla sirena. Nell’ultimo possesso Bologna non prende il ritmo giusto, non riuscendo a concludere, anche se l’arbitro fischia un fallo allo scadere offrendo a Lopez Perez l’ultima possibilità del tiro franco: il forte tiratore non riesce a superare la barriera romagnola e il punteggio non si scalfisce, tra le proteste degli ospiti per il rischio finale.
Prossimo turno.
Il Romagna dovrà ripartire dalla solidità difensiva, dall’intensità e dalla determinazione mostrate a Valsamoggia nel 16° turno di campionato: sabato 8 febbraio al PalaCavina ospiterà la capolista imbattuta Trieste. Inutile ribadire l’importanza di questo match, in cui si respirerà aria di storia vera della pallamano nostrana e nazionale.
Palla al centro alle ore 19,00.
15° giornata
Bologna United-Romagna 31-31
Cologne-Campus Italia 40-35
Haenna-Belluno 29-21
Trieste-Mascalucia 29-23
Verdeazzurro-Lanzara 35-28
Molteno-Carpi 27-23
Classifica:
Trieste 28, Bologna United 20, Molteno 19, Belluno 18, Carpi 15, Romagna 14, Lanzara, Verdeazzurro Sassari e Cologne 13, Haenna 11, Campus Italia 10, Mascalucia 6.
Ufficio Stampa PALLAMANO ROMAGNA
Carlo Dall’Aglio